Laureata in filosofia nel 1966 presso l'Università Cattolica di Milano con 110 e lode, con una tesi sulla pubblicistica cattolica in campo economico e sociale negli anni 1890-1904
Studente post-graduate presso l'Università di Oxford (GB) 1969-1973
D.Phil. in storia economica presso l'Università di Oxford 1976, con una tesi sui divari regionali in Italia attorno al 1911
Ha insegnato nelle università di :
Trieste, Facoltà di Lettere, corso di laurea in storia (1975/76-1978/79, incaricata, poi stabilizzata) Cinematica dei fatti economici e sociali
Firenze, Facoltà di Scienze Politiche (1979/80-1986/87, incaricata stabilizzata, poi associata dal 1982) Storia economica e, per supplenza, Economia internazionale e Teoria dello sviluppo economico
Bologna, Facoltà di Scienze Politiche (1987/88-1989/90, associata) Metodologia della ricerca storica
Cassino, Facoltà di Economia e Commercio (1990/91-1992/93, straordinaria) Storia economica
Bologna, Facoltà di Economia (dal 1993/94, ordinaria) Storia economica, poi Storia dell?industria e, per supplenza, Storia economica del turismo
Dal 1973/74 è visiting professor di Storia economica europea presso il Bologna Center della Johns Hopkins University
Fa parte del comitato di redazione delle seguenti riviste: Rivista di storia economica, Revista de historia economica, European Yearbook of Business History, Journal of Industrial History, Enterprise and Society. Collabora alle pagine domenicali di Il Sole-24 Ore. E? co-direttore di European Review of Economic History, una nuova rivista di storia economica pubblicata da Cambridge University Press a partire dal 1997.
E' nel comitato scientifico della Fondazione ASSI per lo studio della storia d?impresa e della Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna. E' nel gruppo di lavoro per il settore storico della Casa ed. Il Mulino di Bologna. E? reggente della filiale di Bologna della Banca d?Italia dal 1996.
Pubblicazioni scientifiche
Le pubblicazioni in italiano e in inglese riguardano il processo di sviluppo economico italiano dall'unificazione ai giorni nostri, con particolare riferimento agli squilibri regionali, alla distribuzione del reddito, agli standards di vita, all'evoluzione del settore commerciale e all'intervento dello stato. Fra di esse, le principali sono le seguenti:
Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell'età giolittiana, Il Mulino, Bologna, 1978.
La distribuzione commerciale in Italia fra le due guerre, Franco Angeli, Milano, 1981.
Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia, 1861-1981, Bologna, Il Mulino, 1990, 2a ed. 1993 (versione inglese The economic history of Italy 1860-1990, Oxford, Clarendon Press, 1993)
L'industria chimica in Italia dalle origini agli anni cinquanta, in "Montecatini. Capitoli di storia di una grande impresa", a cura di F.Amatori e B.Bezza, Il Mulino, Bologna, 1991, pp.69-147.
(a cura di), Finance and the Enterprise, Academic Press, Londra, 1992.
(con Giancarlo Salvemini), Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mondiali: il finanziamento del settore statale, in "Ricerche per la storia della Banca d'Italia. v. II. Problemi di finanza pubblica tra le due guerre, 1919-1939", Bari, Laterza, 1993, pp.139-234.
(con P.Scholliers) (a cura di), Labour's Reward: Real Wages and Economic Change in 19th and 20th Century Europe, Cheltenham, Elgar, 1995.
(a cura di), Come perdere la guerra e vincere la pace, Bologna, Il Mulino, Bologna, 1997
(con Massimo Fornasari), Il movimento cooperativo in Italia. Un profilo storico-economico (1854-1992), Firenze, Vallecchi, 1997
Italy: how to lose the war and win the peace, in M. Harrison (a cura di), "The Economics of World War II. Six great powers in international comparison", Cambridge, Cambridge University Press, 1998.
con L.Engwall (a cura di), Management education in historical perspective, Manchester, Manchester University Press, 1998.
Il debito pubblico italiano 1861-1946: ricostruzione di una serie storica, in "Rivista di storia economica", 1998, n.3, pp. 207-42.